5911 | Bus de Bunny
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Bus de Bunny
Numero catasto: 5911
Numero catasto locale: 3360FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 05/09/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Alpi Giulie Comune: Resia Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,371347482299 Lon. WGS84: 13,423943663933 Est RDN2008/UTM 33N: 378782 Nord RDN2008/UTM 33N: 5136515 Quota ingresso (s.l.m.): 2013 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 74 m
Dislivello positivo: 5 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 30 m
Quota fondo: 1988 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Bivacco Marussich, si segue il sentiero CAI che, in ripida discesa, porta in Val Resia. Dopo i primi tornanti si nota, sulla sinistra del sentiero, un marcato sprofondamento che termina con un ponte naturale. Sotto il ponte naturale ha inizio la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità inizia con un basso corridoio che porta ad una modesta sala di forma allungata. Al suo termine, una ripida arrampicata porta a dei rami superiori che, per le ridotte dimensioni, non sono ancora stati visitati. Ritornando nella sala si può proseguire scendendo un pozzetto di 3m che intercetta una galleria. Il ramo Ovest consiste in una galleria, in parte concrezionata, lunga una decina di metri; il ramo Est ha andamento meandriforme e sulla sua volta si aprono dei camini che, molto probabilmente sono in diretta comunicazione con i vani superiori. Proseguendo lungo questo ramo, dopo una strettoia che porta in uno stretto budello, si incontra un pozzo, profondo 10m, seguito da una successione di stretti pozzetti verticali che conducono ad un fondo totalmente ostruito da un tappo di pietrame.
Sul fondo del P10 si dipartono due condotte in leggera salita che, a causa del potente deposito fangoso, sono state risalite solo per pochi metri ma che continuano per almeno altri 15m per quanto si è potuto vedere illuminandole con la luce elettrica. La cavità è ancora in esplorazione.