5743 | R 7 95
Nomi e numeri catastali
Nome principale: R 7 95
Numero catasto: 5743
Numero catasto locale: 3246FR
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Tarvisio
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Lat. WGS84: 46,386995
Lon. WGS84: 13,51710217
Est RDN2008/UTM 33N: 385979.534
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138115.16
Quota ingresso (s.l.m.): 1890 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 85 m
Profondità: 150 m
Dislivello totale: 150 m
Quota fondo: 1740 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si raggiunge partendo dal bivacco del CSIF di Sella Robon e seguendo poi le pareti di Sella Robon. Giunti ad un grande inghiottitoio ai piedi della parete Est del Monte Robon (2573-1234FR), si scende perpendicolarmente ad essa per circa 60-80 metri, verso il vallone di Mogenza Piccola, fino ad incontrare questo pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo di accesso (ingresso superiore), di circa 10 metri, è quasi sempre ostruito da neve e, solo eccezionalmente, è agibile fino alla sottostante caverna, siglata R7 95. L'ingresso basso, invece, si apre immediatamente sotto al suddetto inghiottitoio. Si tratta di un'ampia caverna, dal fondo interamente coperto di neve e ghiaccio, nella quale si apre un pozzo, che subito si allarga lungo un'ampia frattura orientata a 224°, con una strozzatura a -100, e che è coperto da neve e ghiaccio fino al suo fondo.