5680 | Grotta presso la 4567 VG
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso la 4567 VG
Numero catasto: 5680
Numero catasto locale: 5955VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/04/2015
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,72022493 Lon. WGS84: 13,71518788 Est RDN2008/UTM 33N: 400014 Nord RDN2008/UTM 33N: 5063766 Quota ingresso (s.l.m.): 249 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 16 m
Dislivello totale: 16 m
Quota fondo: 233 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Imboccata la strada provinciale che da Prosecco porta a Santa Croce, dopo il ristorante "Hostaria ai Pini", si prosegue ancora per circa 200 metri, fino ad arrivare ad uno slargo dove quale inizia una carrareccia che porta verso la vicina pineta. Entrati nel bosco, si prosegue ancora per circa 300 metri, dopo i quali, svoltando a sinistra, si incontrano prima la 4576VG, quindi, una decina di metri più a Sud Est, l'ingresso di questa cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco della grotta conduce ad un saltino di 3 metri, che porta in una nicchia di forma allungata e quindi ad un bel pozzo concrezionato di 10 metri. Alla base del pozzo si entra in una cavernetta lunga 8 metri, con alcuni brevi rami laterali. Uno di questi, ascendente, comunica con un cunicolo intransitabile che sbocca, dopo una strozzatura, nella cavernetta terminale della vicina "Grotta presso il Monte San Paolo" (1754-4567VG).