5677 | Pozzo 1° a SE di S. Croce
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo 1° a SE di S. Croce
Numero catasto: 5677
Numero catasto locale: 5952VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,72988374
Lon. WGS84: 13,69919815
Est RDN2008/UTM 33N: 398787.107
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064859.207
Quota ingresso (s.l.m.): 221 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 210 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si imbocca la stradicciola che da Santa Croce porta a Prosecco, rasentando per tutto il tratto la pineta del Monte S.Primo e poi quella del Monte S.Paolo. All'altezza delle ultime villette l'asfalto cessa e la strada diventa intransitabile per gli automezzi (cartello di divieto di transito).Oltrepassato questo punto, dopo una ventina di metri, si segue un marcato sentiero che si inoltra nella pineta. Dopo circa 150m il sentiero piega verso Ovest raggiungendo ben presto una dolinetta dirupata sul cui margine occidentale si apre l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il primo pozzo è alquanto angusto e molto concrezionato, il fondo del pozzo stesso, ingombro di detriti, non presenta alcuna possibilità di prosecuzione. Ad un metro dal fondo, esiste un'esigua frattura, profonda qualche metro, che porta ad un altro minuscolo foro nel quale il lancio di pietre fa presagire una continuazione verticale di ancora alcuni metri, troppo stretta per permettere un lavoro di scavo.