5427 | Cavernetta sotto il Bastione Veneto Ovest
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Cavernetta sotto il Bastione Veneto Ovest
Numero catasto: 5427
Numero catasto locale: 2991FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Osoppo Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 46,26473729 Lon. WGS84: 13,08183528 Est RDN2008/UTM 33N: 352183.202 Nord RDN2008/UTM 33N: 5125250.438 Quota ingresso (s.l.m.): 278 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,3 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 278 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal piazzale antistante la chiesa di S. Pietro (Colle di Osoppo) parte il sentiero che conduce alla punta settentrionale. Dopo circa 250m ed in prossimità di uno slargo, si piega a sinistra puntando verso degli evidenti ruderi che si ergono a strapiombo sul costone occidentale dell'altopiano. Sono i resti dell' antico Bastione Veneto Ovest; sulla destra parte un sentiero in ripida discesa che si segue fino alla base del bastione: la caverna si trova alla sua sinistra dietro l'angolo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una modesta cavernetta aprentesi nel conglomerato, il cui interno è caratterizzato da una sorta di intercapedine rocciosa che divide parzialmente il vano in senso longitudinale rispetto all'ingresso.
La cavernetta era probabilmente utilizzata come corpo di guardia naturale in periodo napoleonico.