5288 | Pozzo Cia 3
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo Cia 3
Numero catasto: 5288
Numero catasto locale: 2925FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Cividale del Friuli
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,09630198
Lon. WGS84: 13,4919966
Est RDN2008/UTM 33N: 383435.046
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105852.756
Quota ingresso (s.l.m.): 248 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,4 m
Profondità: 9,7 m
Dislivello totale: 9,7 m
Quota fondo: 238,3 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la strada che collega Cividale a Castelmonte bisogna oltrepassare l'abitato di Mezzomonte. Dopo circa 1600m, poco dopo aver passato una breve serie di tornanti e la Casera Suoc, si deve svoltare a sinistra su una strada sterrata. Questa, che conduce sino al Paese di Purgessimo, va percorsa per circa 1700m, oltrepassando Casera Grudina e, dopo alcuni rettilinei, due tornanti. Bisogna poi seguire ancora la strada, oltrepassando l'imbocco di un pozzo appena a sinistra della carreggiata (CIA 2) e, dopo circa 150m, un netto intaglio formato da un corso d'acqua a carattere torrentizio. Il percorso ora continua in leggera salita per circa 100m, fino ad una curva a destra, in corrispondenza di una dorsale del pendio. A questo punto si deve lasciare la strada e bisogna calarsi diagonalmente un po'a destra della linea di massima pendenza, per circa 250-300m, fino ad intravedere degli evidenti affioramenti di rocce marnose. Un po' a monte di questi (50m circa) si apre, tra due massi, il poco evidente ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso rappresenta l'unico vano della cavità. Molto stretto all'imbocco, si allarga dopo pochi metri, consentendo così una discesa agevole, per restringersi di nuovo lungo gli ultimi metri che portano al fondo della grotta.