5282 | Abisso del Ghiaccio
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso del Ghiaccio
Numero catasto: 5282
Numero catasto locale: 2919FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,32619041
Lon. WGS84: 13,31112196
Est RDN2008/UTM 33N: 369997.702
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131676.534
Quota ingresso (s.l.m.): 1615 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 66 m
Profondità: 61,5 m
Dislivello totale: 61,5 m
Quota fondo: 1553,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sulla faglia denominata "C" a 50 m, in direzione S, dalla 3359/1747FR. Il percorso più breve per raggiungerla dal campo base a quota 1430m s.l.m., è il sentiero dei cacciatori, evidenziato con indicazioni in rosso, che conduce al circolo glaciale a quota 1500m s.l.m..
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è ubicata a quota 1600m s.l.m. e si snoda sul fianco della montagna. L'ingresso, seminascosto da grossi massi, dà su uno scivolo di neve e ghiaccio, inclinato di 70°, che segue con sezione costante i giunti di stratificazione fino alla profondità di 25 m.
Qui una cavernatta laterale fa scendere alla massima profondità attraverso un'altra via (4). Lo scivolo d'ingresso prosegue lungo i giunti di strato in uno stretto passaggio impraticabile (3).
La cavernetta laterale è caratterizzata dal distacco di grossi massi della volta, che hanno creato un probabile ponte naturale, attualmente cementato con grosse quantità di neve e ghiaccio.
Oltrepassando una stretta frattura (4), si scende lungo gli strati su uno scivolo di ghiaccio; dal soffitto pendono lunghissime cuspidi di cristallo ed al suolo si ammirano colonne di ghiaccio trasparenti. Nei pochi tratti di roccia delle pareti che il ghiaccio lascia intravedere, si possono scorgere degli enormi Megalodonti. Sul fondo un vasto lago di ghiaccio in fusione pone fine a questo abisso che in futuro potrà assumere sicuramente dimensioni diverse.