5165 | Caverna del Campo Nomadi
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna del Campo Nomadi
Numero catasto: 5165
Numero catasto locale: 5766VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Sgonico / Zgonik
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,70125833
Lon. WGS84: 13,7638188
Est RDN2008/UTM 33N: 403765.968
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061599.182
Quota ingresso (s.l.m.): 275 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 42 m
Profondità: 6,2 m
Dislivello totale: 6,2 m
Quota fondo: 268,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in una dolina di ridotte dimensioni, situata sul margine Nord della strada che da Prosecco conduce a Villa Opicina. Dall'altra parte della strada un vasto spiazzo ospita spesso i carrozzoni dei nomadi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Superato lo stretto cunicolo iniziale, si giunge in una stanzetta dove la volta è più alta. Proseguendo verso Ovest si entra, strisciando in un'angusta strettoia, in una caverna di vaste dimensioni. Sulla volta, nella parte centrale della caverna, si apre un camino che probabilmente costituiva una seconda entrata della cavità, chiusa all'atto della costruzione della strada sovrastante. Verso il fondo la caverna si abbassa progressivamente a causa del rialzamento del pavimento, costituito da materiale di riempimento e da un leggero crostello stalagmitico. Tutta la caverna è ben concrezionata.