5048 | Pozzo 2° a N del Col Sclaf
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo 2° a N del Col Sclaf
Numero catasto: 5048
Numero catasto locale: 2818FR
Numero totale ingressi: 3
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 02/09/1990
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Chiusaforte
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,38244539
Lon. WGS84: 13,41796281
Est RDN2008/UTM 33N: 378346.658
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137757.292
Quota ingresso (s.l.m.): 1995 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 20,5 m
Dislivello totale: 20,5 m
Quota fondo: 1974,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre, con due ingressi distinti, nell'anfiteatro a N del Col Sclaf. L'ingresso superiore è collocato sotto una paretina, è impostato su una frattura N-S ed è' suddiviso in tre parti mediante ponti naturali e blocchi incastrati.
Descrizione dei vani interni della cavità
Effettuando la discesa per il pozzo centrale s'incontra a -10m, un ripiano detritico e, a -18m, il fondo, in parte ricoperto da un ingente deposito di neve. Da qui si può proseguire per un cunicolo di 5m tra neve e roccia che conduce al punto più fondo della cavità oppure si può proseguire in salita, oltre un basso passaggio che conduce ad una caverna di quasi 6m di diametro. Da essa, verso W si diramano due brevi rami laterali e, in alto, è sovrastata da un enorme masso incastrato sul quale si perviene pure dall'esterno, tramite l'ingresso inferiore, dopo aver superato un pozzo inclinato di 6m.