4827 | Caverna del Ghiaccio
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna del Ghiaccio
Numero catasto: 4827
Numero catasto locale: 2695FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Carniche
Comune: Paluzza
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Lat. WGS84: 46,60497091
Lon. WGS84: 12,96072355
Est RDN2008/UTM 33N: 343825.672
Nord RDN2008/UTM 33N: 5163287.423
Quota ingresso (s.l.m.): 1818 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 41,5 m
Dislivello positivo: 33,5 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 41,5 m
Quota fondo: 1810 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Giunti sul Passo di Monte Croce Carnico si prosegue per il sentiero che porta alla cima del Pal Piccolo; a dieci minuti dalla cima, si abbandona il sentiero sulla destra e, seguendo i cippi confinari, si giunge all'ingresso della caverna.
Questo si trova in un piccolo avvallamento quindi non è visibile da lontano.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso dà accesso ad una galleria orizzontale al termine della quale uno scivolo lungo circa 15m porta alla massima profondità (-8m).
Non ci sono concrezioni calcaree bensì ghiaccio, almeno nel periodo invernale.
Sul fondo, una fessura impraticabile non permette ulteriori proseguimenti.
La caverna, come altre della zona, è stata adibita a ricovero truppe (italiane) nel corso della Prima Guerra Mondiale.