4801 | Grotta dei Dieci Cubi
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dei Dieci Cubi
Numero catasto: 4801
Numero catasto locale: 5601VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/03/2016
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Sgonico / Zgonik Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,73387236 Lon. WGS84: 13,7210185 Est RDN2008/UTM 33N: 400491.984 Nord RDN2008/UTM 33N: 5065274.972 Quota ingresso (s.l.m.): 218 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 26 m
Dislivello totale: 26 m
Quota fondo: 192 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul bordo settentrionale di una dolina poco profonda sita non lontano da un prato in cui, al tempo della scoperta, c'era un container azzurro semi sfasciato. Un grosso muro di contenimento, eretto con il pietrame proveniente dallo scavo, occupa il fianco della dolina e circonda l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso, interamente scavato, s'aprono due ambienti: quello occidentale, occluso da pietrame, lascia passare piccole pietre che talvolta cadono nel pozzo interno, quello orientale, invece, immette nel P16. Questo, inizialmente è piuttosto stretto, poi s'allarga leggermente per tornare a stringersi verso il fondo. Qui, un pertugio dal quale spira una discreta corrente d'aria, largo pochi decimetri, dà accesso ad un salto sondato per circa 4m.
NOTA
La cavità s'apre vicino ad una serie di fessure segnate GSSG; la CGEB vi ha dedicato parecchie giornate di lavoro in quanto le misure termometriche eseguite da Elio Polli hanno evidenziato la presenza di una corrente d'aria calda simile a quella segnalata all'imbocco della Grotta del Maestro (4168\5300VG) e della Soffiante di Rupinpiccolo.