4719 | Abisso della Ballerina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso della Ballerina
Numero catasto: 4719
Numero catasto locale: 5550VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Monrupino / Repentabor
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,70475676
Lon. WGS84: 13,81195353
Est RDN2008/UTM 33N: 407518.909
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061931.114
Quota ingresso (s.l.m.): 314 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 81,5 m
Dislivello totale: 81,5 m
Quota fondo: 232,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si raggiunge attraverso il sentiero CAI n°43 partendo dalla strada Fernetti-Monrupino. L'ingresso si trova sul bordo alto SW di una vasta dolina situata sulla destra, circa 90m prima del confine (muro a secco) del Comune di Trieste-Monrupino.
Sul lato opposto della dolina si trova la Grotta fra Poggioreale e Monrupino (1167\4101VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con due ingressi, di cui uno è impraticabile, che danno su un P81,5, piuttosto stretto, caratterizzato da pareti coperte da colate calcitiche con concrezioni. Dopo i primi 30m di discesa le pareti risultano, invece, ricoperte da un notevole strato di fango che persiste quasi fino al fondo. A 21m dalla base s'apre una finestra che dà su un salto, impraticabile, sondato per circa 5m.
Sul fondo, costituito da fango e argilla, s'apre una fessura intransitabile che, forse, porta a qualche prosecuzione.
La discesa nella cavità è pericolosa, specie durante i periodi piovosi, a causa dello staccarsi di pietre e argilla. Si consiglia di scendere uno alla volta.