logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




4371 | Buse d'Ajar


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Buse d'Ajar

Numero catasto: 4371

Numero catasto locale: 2451FR

Numero totale ingressi: 1


Ingresso principale

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,38719164

Lon. WGS84: 13,44182097

Est RDN2008/UTM 33N: 380191.635

Nord RDN2008/UTM 33N: 5138248.253

Quota ingresso (s.l.m.): 1413 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 2856 m

Dislivello positivo: 76 m

Profondità: 145 m

Dislivello totale: 221 m

Quota fondo: 1268 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta s'apre alla base di una paretina sita in un fitto bosco misto di larici ed abeti a quota 1410, nei pressi della Casera Goriuda (per l'itinerario d'accesso vedi la descrizione del sentiero 315, fino alla casera, su Alpi Giulie Occidentali di Marini e Galli).
Dalla Casera seguire il sentiero a sinistra, per Sella Nevea, fino alla prima curva (100m circa) e quindi proseguire nel bosco per altri 50m.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso dà accesso ad uno stretto cunicolo discendente lungo circa 50m che sbocca in una galleria freatica. A sinistra (est) la galleria si chiude presto a causa di riempimenti; a destra (ovest) prosegue presentando spesso degli approfondimenti meandriformi di carattere vadoso. La galleria si sviluppa a tratti in interstrato ed a tratti lungo una faglia e presenta alcune brevi diramazioni. Questa prima parte termina in corrispondenza di un trivio generato da una faglia lungo cui si sviluppa il secondo tratto della grotta. A destra un meandro si sviluppa in salita (arrivo) e prosegue stretto ed inesplorato. In basso iniziano i pozzi che conducono ai rami di collegamento con il sifone del Vianello; a sinistra la galleria prosegue con numerosi traversi su piccoli sprofondamenti mantenendo sempre la stessa direzione e termina in corrispondenza di un incrocio di faglie che ha generato un ampio salone e ne provoca un brusco cambiamento di direzione.
L'unica diramazione di questo secondo tratto di galleria è il "bigolo sud" che con breve percorso ed un ampio pozzo riconduce verso le zone basse ed il sifone del Vianello. La prosecuzione del ramo principale è data da un ampio meandro che risale leggermente sulla destra mentre a sinistra una breve arrampicata immette nel salone e quindi in un cunicolo che prosegue sino ad un masso che lo ostruisce quasi del tutto (tentativi di disostruzione, molta aria in uscita, in estate). Proseguendo lungo il meandro, intervallato da sprofondamenti e pozzi si raggiunge un salone di crollo. Lateralmente, se si risale la china detritica, si trova un nuovo ampio meandro che sprofonda in un P40; di fronte, uno stretto meandro si ricongiunge con il salone del Bigolo sud. Se si scende il P40 si raggiunge un ambiente di crollo che con altri pozzi riporta nella zona dei sifoni terminali del Vianello. Se si traversa sopra al pozzo, seguendo la corrente d'aria si prosegue poi per un ampio meandro che ad un tratto si biforca: a destra il ramo manicomio di pietra (circa 500m) risale e si ferma su frane e risalite in corrispondenza del fondo dell'abisso L33. A destra, dopo 200m, il meandro si congiunge alla parte alta del Vianello nella zona sopra al pozzo dei pendoli.

COMPLESSO DEL COL DELLE ERBE, GROTTE COLLEGATE: 1487,1463, 1471, 1969, 2378, 4380, 7113, 7117, 2588, 4371, 2967, 2969, 5591, 2598

Rilievo: Pianta e sezione (31/12/1987)

Buse d'Ajar

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì