Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




4215 | Grotta del Paranco


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Paranco

Numero catasto: 4215

Numero catasto locale: 5335VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 19/10/2014

Affidabilità posizione: Da verificare

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,7163183537

Lon. WGS84: 13,761624029785

Est RDN2008/UTM 33N: 403621

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063275

Quota ingresso: 285 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 180 m

Profondità: 40 m

Dislivello totale: 40 m

Quota fondo: 245 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'imbocco è situato ad una quindicina di metri dall'Abisso del Colle Pauliano (25/3VG), poco sopra lo stesso, sul lato Sud della dolina.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il cunicolo iniziale, alto in media 1m circa, sfocia in un vano alto 2-3m e largo 5, in forte pendenza. Dopo una decina di metri la galleria presenta bell'esempio di canale di volta.
Ad una ventina di metri dall'ingresso il suolo, ricoperto da uno spesso strato di fine terriccio, diventa pianeggiante; dal soffitto pendono alcuni cannelli. La galleria, larga mediamente 5m ed alta 3, si amplia formando un ampio vano il cui suolo è invaso da blocchi di piccole dimensioni, in parte cementati da un sottile strato di calcite. Una grande colata riduce sensibilmente la sezione della galleria. Sulla sinistra, uno stretto passaggio sfocia sulla sommità di un breve salto; dopo pochi metri, costeggiando la colata calcitica, la cavità presenta una sala i cui assi maggiori misurano 10mx5m. Uno stretto passaggio, largo 1m ed alto appena 40cm, immette nell'ambiente più vasto della cavità, che misura 40m di lunghezza per una larghezza che varia dai 10 ai quasi 15m. Dal soffitto pendono lunghi ed esili cannelli ed imponenti gruppi di colonne sembrano sostenere la volta che, per una trentina di metri, si mantiene alta mediamente dai 4 ai 7 metri, per poi innalzarsi bruscamente fino ai 15-17m. In questo punto lo spessore di roccia che separa la cavità dall'esterno è sicuramente inferiore ai 5m. Il suolo di questa ampia caverna è ricoperto da uno spesso strato di calcite, ed è complicato da numerose vaschette, formazioni stalagmitiche ed imponenti tronconi colonnari, caduti orizzontalmente e cementati al terreno. Al centro della caverna, in corrispondenza di un camino, si innalza per circa 5m un tozzo gruppo stalagmitico.
La cavità prosegue in direzione Sud con uno stretto cunicolo ricavato tra la roccia e la colata calcitica; la parete è riccamente adornata da formazioni cristalline e, fra le lame della colata, si possono ammirare delle eccentriche. Dopo una decina di metri il cunicolo sbocca in una stanzetta larga circa 4m e riccamente concrezionata. La galleria si abbassa fino ad un'altezza di circa 1,2m, mantenendo pressochè costanti la sue dimensioni. Il pavimento, in leggera pendenza, è completamente ricoperto da uno strato di calcite nel quale si sono formate numerose vaschette, completamente asciutte, il cui fondo è ricoperto da finissimi ed appuntiti cristallini. Il centro del soffitto, dove la roccia non è stata ancora concrezionata, è solcato dal canale di volta che, verso la parte terminale della galleria, tende gradualmente a sparire. Ai lati pendono stupende stalattiti, completamente ricoperte da cristalli di calcite.
Gli ultimi 15m di galleria, nei quali la volta continua ad abbassarsi fino a trasformare la cavità in un cunicolo impraticabile, sono alquanto disagevoli da percorrere a causa del forte concrezionamento; in questa parte della cavità il suolo appare ricoperto da clasti di piccole dimensioni.

POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°18'35"0 - 45°42'56"0 Q.280
CTR 13°45'44"7 - 45°43'02"3 Q.281

Rilievo Pianta e sezione 17/03/1985

Grotta del Paranco

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
Aggiornamento dati n.1840 del 31/03/2023
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì