logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




409 | Grotta a NE di Borgo Grotta Gigante


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta a NE di Borgo Grotta Gigante

Numero catasto: 409

Numero catasto locale: 1724VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 19/08/2006

Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,70840159

Lon. WGS84: 13,78112061

Est RDN2008/UTM 33N: 405124.957

Nord RDN2008/UTM 33N: 5062372.145

Quota ingresso (s.l.m.): 293 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 56 m

Profondità: 25 m

Dislivello totale: 25 m

Quota fondo: 268 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si apre sul fianco di una dolina dentro le recinzioni della ex polveriera di Borgo Grotta Gigante.

Descrizione dei vani interni della cavità

Durante un sopralluogo lungo un evidente allineamento di depressioni ad Est di Borgo Grotta Gigante, precisamente l'1 gennaio 1961, venne individuata una piccola conca presso l'orlo di una dolina. Rimosso il pietrisco che l'occupava, apparve un grosso macigno, al di sotto del quale sprofondava un pozzo verticale, reso impraticabile da una lunga e stretta strozzatura, poco sotto l'imbocco. Il passaggio venne allargato con una mina e si ebbe la sorpresa di constatare che la grotta corrispondeva, per alcune caratteristiche, ad una cavità rilevata dal Prez nel 1925. Da una piccola inchiesta svolta in paese, risultò che in quell'epoca i ragazzi di Borgo Grotta Gigante usavano calarsi con una fune nel pozzo per raccogliere stalattiti ed anzi era accaduto che uno di essi non era riuscito quasi a risalire dalla strettoia e per poco il fatto non si trasformò in una vera tragedia. Il disegno della cavità era stato fatto in base alle indicazioni fornite dai fanciulli ed infatti le dimensioni riportate sono alquanto inferiori alla realtà.
Oltre la strozzatura, ancora evidente, il pozzo si apre a campana, e la scala scende nel vuoto tra festoni di cortine satalattitiche e lunghissime stalattiti, in una pittoresca caverna, adorna di belle concrezioni, dalla quale si diparte una diramazione in discesa, occupata da massi ed argilla. Dall'imbocco della cavità esce quasi sempre una sensibile corrente d'aria, che in certe giornate d'inverno dà luogo ad una caratteristica fumata; l'origine del fenomeno può esser dovuta ad una relazione con la Grotta presso la 1724VG (1186/4086VG) che però, trovandosi in terreno militare, non è più accessibile.

Rilievo: Pianta e sezione (02/12/1962)

Grotta a NE di Borgo Grotta Gigante

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì