4023 | Abisso a NW di Sella Grubia
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 11/08/1998
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Chiusaforte
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,37544316
Lon. WGS84: 13,42510838
Est RDN2008/UTM 33N: 378880.637
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136968.296
Quota ingresso (s.l.m.): 1927 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 174 m
Profondità: 163 m
Dislivello totale: 163 m
Quota fondo: 1764 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre tra la Sella di Grubia ed il Foran del Muss, a poche decine di metri dalla Grotta Norbert Casteret (2014/861FR), agli inizi dei banchi calcarei che s'innalzano verso la Sella. L'ingresso è ampio 4 x 2m ed è ben visibile.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata siglata dal G.S. Bertarelli (CAI Gorizia), a metà degli anni '70 e presso l'archivio del gruppo stesso esisteva un rilievo del pozzo d'accesso, denominato "Pozzo presso q.1974 del Foran del Muss".
Nel 1998, nel quadro delle ricerche intraprese dal GTS nell'area caratterizzata dalle balconate calcaree tra Sella Grubia ed il Foran del Muss, è stato disceso anche questo pozzo, di circa 11m, alla cui base staziona un potente cumulo di neve. Verso Sud Est, un portale immette nella cavità siglata O72 (6185/3554FR), mentre sulla parete Nord una condotta conduce alla cavità siglata O23 (6329/3666FR).
Scendendo tra neve e roccia per ancora 4 metri, si incontra una galleria rettilinea che, dopo una decina di metri sprofonda in una serie di pozzi, alcuni con la partenza molto stretta (P15-P42-P5). Si intercetta così un piccolo collettore, percorribile verso monte per una trentina di metri. Verso valle si trova un pozzo, profondo 50m, abbastanza articolato, con intenso stillicidio. Alla sua base un breve meandro conduce all'ultimo pozzo, di 30m. Si perviene così alla parte finale della grotta, costituita da delle condotte interessate per buona parte da depositi di fango nero.
NOTA:
A causa dell'errato posizionamento di questa cavità, la stessa grotta è stata successivamente ri-catastata dal GTS con il numero 6322/3665FR ora fuori catasto.