400 | Pozzo di Duino
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo di Duino
Numero catasto: 400
Numero catasto locale: 412VG
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 07/05/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,78033702 Lon. WGS84: 13,59462907 Est RDN2008/UTM 33N: 390749.34 Nord RDN2008/UTM 33N: 5070602.241 Quota ingresso (s.l.m.): 25 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 18,5 m
Dislivello totale: 18,5 m
Quota fondo: 6,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul lato sinistro della strada che dall'incrocio della SS14 conduce al Villaggio del Pescatore. Dopo aver percorso circa 30 m dall'incrocio, sulla sinistra inizia una strada sterrata interdetta al transito. Lungo questa si trova un incrocio. Prendendo la destra e percorsi 30 metri, a sinistra si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ampio pozzo, che ha i bordi svasati ed è profondo 14m, comode cenge permettono la discesa sino a 6m di profondità, ove si trova un ampio ripiano: ad Est il pozzo continua verticale sino ad un fondo detritico che finisce contro una colata stalagmitica, ad Ovest una breve galleria in forte discesa porta ad un pozzo di 6m, il quale dà accesso ad una caverna sviluppatasi su di una frattura orientata secondo N-S. Anche questa parte della cavità è concrezionata, ma una patina verdastra, dovuta a muschi, muffe ed alghe, ricopre però ogni cosa.
Sotto questo pozzo una breve galleria conduce ad uno stretto passaggio che mette in comunicazione con il lato Est della grotta.
La cavità è illuminata, oltre che dalla luce che scende dal pozzo d'accesso, anche da quella che proviene da un camino che sbuca all'esterno e giunge nel suo sviluppo verticale a qualche metro dal livello marino.