397 | Caverna del Cimitero Militare
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna del Cimitero Militare
Numero catasto: 397
Numero catasto locale: 1492VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,76983311 Lon. WGS84: 13,69801338 Est RDN2008/UTM 33N: 398767.18 Nord RDN2008/UTM 33N: 5069299.132 Quota ingresso (s.l.m.): 222 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34 m
Profondità: 45 m
Dislivello totale: 45 m
Quota fondo: 177 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ampio imbocco si apre tra fitta vegetazione.a 300 metri dal quadrivio di San Pelagio. 10 metri a sinistra dalla strada in disuso che passa ad oriente del Monte Bitigonia e che si dirige verso il confine di stato
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del primo breve pozzo un ripiano detritico ne riduce la larghezza e si immerge in un secondo pozzo. dalla struttura irregolare e rivestito da concrezioni. in parte corrose da un velo d'acqua Dopo un ripiano si apre una caverna. di forma allungata. che termina con alcuni vani adorni di concrezioni
All'epoca della prima esplorazione. svoltasi nel 1924. gli abitanti di Prepotto riferirono che durante la guerra in questo pozzo erano state scaricate le salme dei caduti che non si era fatto tempo a seppellire dopo le battaglie più cruente Tra i corpi. che venivano portati con dei camion. vi erano anche soldati che. pur avendo subito gravi mutilazioni. erano ancora vivi La gendarmeria austriaca. avvertita del fatto. fece cessare l'orrenda pratica
Molti anni prima. nel pozzo. che allora sarebbe stato ben più profondo. fu calato un contadino. il quale narrò che sul fondo scorreva un ruscello
NOTA la cavità è stata pulita nel 2007 dalla Federazione Speleologica Triestina nel corso della manifestazione Puliamo il Buio.