3924 | Pozzo presso Coisce
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo presso Coisce
Numero catasto: 3924
Numero catasto locale: 5217VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 17/12/2008
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,7848074 Lon. WGS84: 13,61428717 Est RDN2008/UTM 33N: 392286.123 Nord RDN2008/UTM 33N: 5071072.228 Quota ingresso (s.l.m.): 222 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 212 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sul bordo di un prato nei pressi di un muretto a secco non molto distante dall'ex fattoria di Coisce. L'ingresso è ombreggiato da alcuni piccoli alberi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Classico pozzo diaclasico, dalle pareti nude (un po' verdastre per la presenza di muschi) per i primi metri ed indi ben concrezionate. Sul fondo, formato da materiale lapideo d'indubbia origine esterna, c'è ora un muricciolo eretto dal gruppo di ricerche di paleontologia umana dell'Associazione XXX Ottobre, scopritore della cavità. Poco più di un metro sopra il muretto s'apre una finestra, allargata artificialmente, che conduce ad un cunicolo in salita terminante in un camino chiuso dopo qualche metro.
Su una colata, presso la finestra, è stata incisa con uno scalpello la parola TALPE (forse degli ignoti che hanno aperto il passaggio).
Alle 14.30 la temperatura esterna era di 15,4°C, quella interna 11°C.