3889 | Voragine di Cuccagna
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Voragine di Cuccagna
Numero catasto: 3889
Numero catasto locale: 2169FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/02/2018
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Faedis
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,16213889
Lon. WGS84: 13,34633333
Est RDN2008/UTM 33N: 372327.987
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113391.623
Quota ingresso (s.l.m.): 326 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 311 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dal Castello di Zucco, recentemente restaurato e raggiungibile con comodo sentiero dal borgo di S. Anastasia di Faedis, si prende un sentiero che porta al Castello di Cuccagna. Dopo una cinquantina di metri il sentiero giunge ad una selletta e prosegue lungo la dorsale. Da questa selletta si prende un sentiero secondario che si porta sul versante settentrionale della dorsale e porta direttamente alla cavità, ubicata sulla destra orografica di un canalone e recintata da una staccionata.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un inghiottitoio temporaneo impostato su un'evidente litoclasi subverticale con direzione NW-SE. Presenta un pozzo iniziale di 5m, parzialmente ostruito da detriti, da cui, tramite uno stretto passaggio, si accede al secondo pozzo. Questo è profondo 10m, subcilindrico, con il fondo completamente ostruito da detriti e senza alcuna possibilità di prosecuzione. In caso d'intense precipitazioni drena le acque del rio su cui s'apre; queste filtrano tra gli sfasciumi del fondo senza una via preferenziale. In tutta la cavità c'è un forte rischio di caduta sassi.