3575 | Riparo dei Micromammiferi
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Riparo dei Micromammiferi
Nome principale sloveno: Previs pri Vižovljah
Numero catasto: 3575
Numero catasto locale: 5144VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 08/08/2002
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,77002936 Lon. WGS84: 13,64970189 Est RDN2008/UTM 33N: 395011.223 Nord RDN2008/UTM 33N: 5069383.245 Quota ingresso (s.l.m.): 105 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 96,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il riparo è situato in prossimità dell'abitato di Visogliano, sul fianco meridionale di una dolina che costituisce il residuo di un antico sistema carsico.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un riparo sottoroccia nel quale, su segnalazione di P.Marcucci sono state iniziate ricerche nel 1972-1973 e quindi scavi regolari nel 1975-1976. Questi hanno messo in luce un deposito di terra rossa al di sotto della quale è presente uno strato a pietre concrezionate. In questo, unitamente ad ossa di rinoceronte e di cavallo, sono stati rinvenuti cinquanta manufatti del paleolitico inferiore. Ad un metro di profondità, al di sotto di questo livello archeologico sono stati rinvenuti altri manufatti silicei microlitici.
AGGIORNAMENTO 2003:
durante la campagna di scavi 2003 condotta dall'Università di Pisa sotto la direzione del triestino dott. Giovanni Boschian, i lavori hanno interessato prevalentemente il deposito sotto alla volta ed è stato di poco approfondito il sondaggio a pozzo nella parte centrale del riparo, dove massi di notevoli proporzioni hanno costituito un serio ostacolo.
Una recinzione in rete metallica preclude l'accesso alla zona di scavo.
La cavità, per l'antichità dei reperti paletnologici, la più importante stazione preistorica della Regione.
NOTA
Ricerche effettuate: 1972-73 – Cannarella D., Marcucci P.; materiali in deposito presso la Soprintendenza Archeologica di Trieste. 1975 – Istituto di Geologia dell'Università di Ferrara; materiali in deposito presso l'Istituto stesso. 1976 – Soprintendenza Archeologica di Trieste; materiali in deposito presoo la Soprintendenza stessa.