3546 | Grotta ad E di Aurisina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta ad E di Aurisina
Numero catasto: 3546
Numero catasto locale: 5115VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/12/1999
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,74606085 Lon. WGS84: 13,68763834 Est RDN2008/UTM 33N: 397917.151 Nord RDN2008/UTM 33N: 5066671.19 Quota ingresso (s.l.m.): 143 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 76 m
Profondità: 64 m
Dislivello totale: 64 m
Quota fondo: 79 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre quasi al termine di una vasta dolina situata in prossimità della statale 202, 500m circa dal cavalcavia di Aurisina.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con un P10, tutto calcificato, con il fondo costituito da terra mista a pietrame. Da qui, si supera in salita un saltino di 2m oltre al quale c'è l'imbocco di un pozzo, piuttosto stretto all'inizio, che scende verticale allargandosi ed allungandosi a forma di "T" per 16,2m, sino a raggiungere un ponte naturale che sovrasta lateralmente la cavernetta sopra il P29,40. Questo pozzo è completamente calcificato e, nella prima metà, la calcite è erosa e ricoperta di argilla. Tornando al saltino in salita, continuando dritti, si entra in una caverna, lunga 7m, praticamente interamente calcificata. A destra si apre un breve cunicolo laterale, ascendente, che termina dopo pochi metri. Si prosegue scendendo lungo una china composta in parte da detriti e si giunge sull'orlo del P20, caratterizzato da formazioni stalagmitiche. A sinistra, sotto la parete, s'apre un pozzetto calcificato di 5m, che però non compare sul rilievo. Alla base del P20 si supera, in salita, una frana calcificata, alta più di 3m, la si scende dal lato opposto e si giunge quindi all'orlo del P29,4. Questo, inizialmente stretto, assume delle dimensioni molto ampie e, a circa 13m dal fondo, è caratterizzato da un ponte naturale oltre al quale le dimensioni aumentano ancora fino a raggiungere, nella caverna del fondo, i 21 X 17m.