3534 | Abisso 2 di Cima Mogenza Piccola
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso 2 di Cima Mogenza Piccola
Numero catasto: 3534
Numero catasto locale: 1922FR
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/08/2023
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Alpi Giulie Comune: Tarvisio Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,387908 Lon. WGS84: 13,529833 Est RDN2008/UTM 33N: 386960.286 Nord RDN2008/UTM 33N: 5138198.338 Quota ingresso: 1719 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 163 m
Sviluppo spaziale: 332 m
Profondità: 185 m
Dislivello totale: 185 m
Quota fondo: 1532 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nei pressi dell'Abisso di Cima Mogenza Piccola (M21 - 3289/1677FR) e del Pozzo 5 a SE di Cima Mogenza Piccola (M24 - 2054/901FR) ed è impostata sulla medesima faglia.
L'ingresso principale si apre sul lato destro del sentiero per il bivacco Bortolutti.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre con più ingressi ma solo due di questi portano al pozzo di 122m: quello che si apre direttamente sul pozzo e quello che dà su un salto di 11m. Alla base di questo, infatti, c'è un P4 che porta nel P122. A 20m di profondità, al momento dell'esplorazione, c'era un grosso cumulo di neve che da quel punto fino al fondo costituiva la parete SW del pozzo. A 50m di profondità, verso SE, c'è un evidente terrazzo presso il quale si apre un salto attualmente non esplorato, continuando a scendere, invece, si giunge alla base del pozzo, completamente occupata dalla neve. Secondo gli esploratori, questo pozzo potrebbe continuare fino a congiungersi con l'M21.
Gli altri ingressi della cavità sono un P15, sul fondo del quale c'è un salto piuttosto stretto, inesplorato, ed un P6 alla base del quale parte una stretta fessura, anche questa impraticabile.
Mikolic (CGEB), 2022:
Nel 2022 si è deciso di esplorare nuovamente la cavità, nella speranza che l'ingente deposito nivale presente nel 1980 si fosse ridotto permettendo di proseguire l'esplorazione in profondità. Le speranze si dimostrarono superiore alle aspettative: nel corso di 42 anni l'intero deposito nivale, alto più di 100 metri, si è completamente sciolto, effetto macroscopico delle rilevanti variazioni climatiche avvenute nel corso di questo intervallo temporale. Ora è possibile avere un'idea più chiara della parte iniziale della cavità, che è costituita da un unico pozzo inclinato con alcuni ripiani aventi un dislivello complessivo di 160m (a partire dall'ingresso alto). Si inizia la discesa dall'ingresso principale, posto accanto al sentiero per il bivacco Bortolutti, passando sotto un grosso masso e tralasciando due pozzetti laterali posti sulla stessa frattura.
Dopo un salto iniziale di 11m e un piccolo saltino di 5m, si risale per 2m e si inizia la discesa in un largo pozzo inclinato, lo stesso che verso l'alto raggiunge, con grossi massi incastrati, l'ingresso alto. Questo pozzo ha una tipica morfologia di pozzo a cascata: su una lunga frattura inclinata lo scorrere dell'acqua ha formato una forra nella parte centrale di larghezza minore e interrotta da diversi ripiani detritici. A -50 si tocca un ampio ripiano detritico, dal quale nel 1980 sembrava partire un ramo secondario, che è invece inesistente. Si prosegue ancora con dei saltini in forra e da -80 il pozzo assume uno sviluppo più verticale. A -90 proviene dall'alto un forte stillicidio. A -135 sembra di toccare il fondo che però è ancora una china detritica che sprofonda in un ultimo salto di una decina di metri. A -150 si giunge su un fondo piatto, avente nel 2022 giusto uno spruzzo di neve, ultimo residuo del deposito nivale che nel 1980 risultava alto ben 130m. Sulla parete N di questo ultimo salto delle strette fessure immettono in un pozzo successivo, al quale si accede tramite un passaggio orizzontale abbastanza alto superando una strettoia verso sinistra. Si giunge in un'ampia caverna in discesa. Dopo altri due saltini ed un breve corridoio, si apre un pozzo sovrastato da un caratteristico pinnacolo d'erosione.