logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




3506 | Pozzo dei Bellunesi


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Pozzo dei Bellunesi

Numero catasto: 3506

Numero catasto locale: 1894FR

Numero totale ingressi: 1


Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 21/07/2012

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Caneva

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,05767746

Lon. WGS84: 12,4105401

Est RDN2008/UTM 33N: 299703

Nord RDN2008/UTM 33N: 5103716

Quota ingresso (s.l.m.): 1040 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 64 m

Sviluppo spaziale: 210 m

Estensione: 48 m

Profondità: 175 m

Dislivello totale: 175 m

Quota fondo: 865 m

Descrizione dei vani interni della cavità

COLLEGATA ALLA 15/153FR (BUS DE LA LUM).

AGGIORNAMENTO RILIEVO MIKOLIC U. 30/05/2004 (vedi BUS DE LA LUM 15/153FR):
L'attuale fondo del Bus de la Lum (15/153FR) è costituito da una sala impostata su due fratture. La principale ha orientamento ENE-WSW e su di essa si congiungono dal lato Ovest il Bus de la Lum (15/153FR) e dal lato Est il Pozzo dei Bellunesi (3506/1894FR). L'altra ha una direzione NNE-SSW e si sviluppa verso Sud con un corridoio cieco di una decina di metri, mentre verso Nord prosegue con un ramo discendente che con un passaggio basso, ancora oggi ostruito da una frana di detriti, conduce al grande “Salone Lanterna”.
Negli anni 1992-‘93 il Gruppo Speleologico “Solve” del CAI di Belluno ha svolto un lungo e paziente lavoro di scavo, che ha permesso di rivisitare nuovamente la caverna finale, constatando che in periodi piovosi questa ultima si riempie di acqua fino ad un'altezza di oltre due metri. Sono state effettuate anche delle risalite: due camini alti circa 40-50 metri nel salone non hanno dato esiti positivi. Un'arrampicata invece di soli 9 metri superata da un terrazzo posto a 5 metri dal fondo del pozzo del Bus de la Lum ha portato a scoprire un interessante ramo percorso da un corso d'acqua, che è stato battezzato Ramo dello Scoiattolo. Il passaggio basso per la grande caverna negli anni successivi si è di nuovo ostruito, mentre il Ramo dello Scoiattolo nel corso del 2004 è stato rilevato accuratamente in occasione di un'esplorazione in collaborazione tra CGEB e il gruppo “Solve”. Da una finestra alta 4 metri e leggermente arretrata rispetto la verticale del pozzo si inizia a percorrere un corridoio in salita con delle pozze d'acqua, che dopo una decina di metri sbocca in una saletta anch'essa lunga una decina di metri. Si prosegue quindi lungo una forra risalendo dei facili tratti verticali, in genere caratterizzati da alcune piccole cascate, per giungere infine ad una seconda saletta dal pavimento pianeggiante. Dopo altri 8 metri, superato un passaggio basso, la galleria si sviluppa su due livelli. Il superiore, visitabile con una facile risalita, si presenta ben concrezionato. Subito dopo si sviluppa verso Est un ramo laterale, che dopo 7 metri prosegue con un alto camino inclinato, risalito solo per un trattato. Il ramo principale continua, invece, piuttosto basso e dopo altri 22 metri si incontra un secondo bivio. Sempre a sinistra si sviluppa un ramo laterale costituito da un meandro, che poi si allarga verso l'alto. In esso sono state effettuate delle risalite per un dislivello totale di una ventina di metri fino a fermarsi sotto un camino a campana alto almeno altri 10 metri. Invece proseguendo dritti e superato un tratto, un po' malagevole in salita, si sbocca dal basso in una graziosa saletta concrezionata lunga 15 metri e larga 6 metri. Il corso d'acqua si immette in questa parte da un'alta fessura inclinata, che qui forma una vivace e rumorosa cascata.

Rilievo: Pianta (21/08/2021)

Pozzo dei Bellunesi

Rilievo: Sezione (21/08/2021)

Pozzo dei Bellunesi

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì