logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




331 | Pozzo a ESE di Basovizza


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Pozzo a ESE di Basovizza

Numero catasto: 331

Numero catasto locale: 1103VG

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 01/01/1999

Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 45,63766573

Lon. WGS84: 13,87887222

Est RDN2008/UTM 33N: 412623.697

Nord RDN2008/UTM 33N: 5054402.16

Quota ingresso (s.l.m.): 423 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 35 m

Profondità: 28,5 m

Dislivello totale: 28,5 m

Quota fondo: 394,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal posteggio presso l'osservatorio si segue lo sterrato sulla destra. Al margine di una pineta, svoltando a destra, nelle vicinanze del palo della linea elettrica segnato con il numero B-000-761-847 si apre la cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La più antica segnalazione di questa cavità risale al secolo scorso, ma la rappresentazione schematica della sua struttura, eseguita dal D.O.A. Verein, riporta proporzioni molto più grandi di quelle reali.
Il vasto imbocco si trova al margine di una pineta e le pareti cadono verticali, tranne che sul lato Nord dal quale una paretina di pochi metri permette la discesa, con la dovuta cautela, anche senza attrezzatura. Una lunga china detritica, ingombra di rifiuti, porta sotto la volta di un antro di limitata estensione dal quale un camino si eleva fino a sboccare in superficie. E' indubbio che la grotta un tempo aveva ulteriori prosecuzioni e infatti, proseguendo di poco, ai piedi della parete che chiude la cavità, è visibile tuttora l'inizio di un passaggio, attualmente impraticabile.
Recentemente in una nicchia della parete Est è stata scoperta la via che porta ad un complesso sistema di piccoli pozzi e cavernette concrezionate, separate da alcune strettoie. Alla profondità di 28,5m un piano d'argilla chiude la cavità.

NOTA: cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto
NOTA 2: nel febbraio 2018 l'associazione SOS Carso con la collaborazione della Società Adriatica di Speleologia ha iniziato una profonda e radicale pulizia della grotta recuperando oltre 200 mc di materiali e sostanze inquinanti tra cui lattine di olio esausto, 200 pneumatici, pezzi di automobili per un totale di 400 sacchi da immondizia.

Rilievo: Sezione (16/03/1966)

Pozzo a ESE di Basovizza

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì