3194 | Pozzo di Pozzuolo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo di Pozzuolo
Numero catasto: 3194
Numero catasto locale: 1648FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Pozzuolo del Friuli
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,98657868
Lon. WGS84: 13,19549842
Est RDN2008/UTM 33N: 360240.251
Nord RDN2008/UTM 33N: 5094139.339
Quota ingresso (s.l.m.): 60 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 19 m
Profondità: 29 m
Dislivello totale: 29 m
Quota fondo: 31 m
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo per l'approvvigionamento idrico, oggi fuori uso, in buona parte artificiale; è scavato nel conglomerato ed è rinforzato da una camicia in cemento per i primi 18m. Il pozzo sbocca in una stanza con il fondo occupato da un bacino d'acqua corrente. Questa proviene da una stretta fessura (punto A del rilievo) e, cosa molto strana, scorre da S verso N per poi infilarsi in un cunicolo e perdersi in una fessura impraticabile.
NOTA STORICA
Le origini di questo pozzo risultano un po' confuse. L'attribuzione della sua costruzione varia da autore ad autore; c'è chi lo fa risalire all'età barbarica (Jacopo Valvasone di Maniago) e precisamente ad opera dei Longobardi e chi, come il Cortinovis, addirittura agli Etruschi. La più verosimile, anche se non comprovata, è quella della costruzione da parte dei romani. Una delle ragioni delle esplorazioni del 1899 fu quella di controllare se all'interno v'era una lapide. Di questa, oggi come nel 1899, non v'è alcuna traccia.