logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




3178 | Fontanone del Rio Simon


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Fontanone del Rio Simon

Numero catasto: 3178

Numero catasto locale: 1632FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Carniche

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,42655623

Lon. WGS84: 13,26482988

Est RDN2008/UTM 33N: 366678.944

Nord RDN2008/UTM 33N: 5142905.396

Quota ingresso (s.l.m.): 1116 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 262 m

Dislivello positivo: 19 m

Dislivello totale: 19 m

Quota fondo: 1116 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si prende il sentiero che dal paese di Roveredo conduce alle casere Tamaruc; da qui si procede per un centinaio di metri sino ai piedi di una cascata d'acqua proveniente dalla cavità. Per raggiungere l'ingresso è sufficiente risalire il ghiaione sulla destra della cascata, sino a delle pareti di roccia, quindi piegare a sinistra sino all'imbocco.ACCESSO:AGGIORNATO DI MIKOLIC DEL 17/03/2007:
Per arrivare alla grotta conviene lasciare il sentiero n° 425 in prossimità di casera di Tamaruc e salire direttamente la dorsale soprastante fino ad un breve tratto pianeggiante di cresta a quota 1130. Da qui si trova una traccia che attraversando in quota verso N porta direttamente sul Rio Simon nel punto in cui si trova la cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta, inizialmente molto bassa, costringe un avanzamento a carponi, poi a mano a mano le dimensioni aumentano fino a giungere ad una galleria larga 4-5m e alta 1,5m. Sul pavimento di questa scorre dell'acqua che va ad infiltrarsi, sulla sinistra, per uscire poi dalla sorgente vera e propria. Proseguendo lungo la galleria, in salita ed orientata in direzione ENE, si giunge ad una piccola cascata, alta 1,5m, che si supera, arrivando così ad una sala con massi di notevole dimensioni e con il soffitto piuttosto inclinato. Al lato N della sala sgorga, fra i massi, dell'acqua; questa fuoriesce da un sifone assolutamente inesplorabile. Da qui, invece, in direzione SE, s'inoltra un ramo fossile che porta, fra massi di crollo e stretti passaggi, ad una saletta ben adorna di concrezioni; dal soffitto, quasi perfettamente piatto, pendono miriadi di cannule di varie lunghezze e, sul pavimento, sono notevoli i depositi di concrezioni lasciati dal rigagnolo. Questa forse era l'antica strada che percorreva l'acqua che formò la cavità; ora, invece, ha trovato un cammino a minor quota. Dalla saletta, attraverso un basso passaggio che costringe a bagnarsi, si giunge ad altre due gallerie che dopo poco terminano; un unico punto potrebbe essere percorribile dopo un adeguato lavoro di sbancamento.

Caratteristiche geologiche
Il massiccio in cui s'apre la grotta è costituito da un vasto affioramento di Dolomia Principale (Zuc del Boor) e da Calcari Dolomitici (Norico-Retico) con caratteri strutturali e stratigrafici corrispondenti a quelli delle vicine Alpi Giulie.

Caratteristiche chimiche dell'acqua del Fontanone
Ph: 8,3
Ferro: assente
Calcio: 22,6mg/l
Magnesio: 13,6mg/l
Le analisi sono state eseguite dal Lab.Chim.Prov.Igiene di Udine

Rilievo: Pianta e sezione (02/09/1979)

Fontanone del Rio Simon

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì