3157 | Inghiottitoio in località Pot Lasa
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Inghiottitoio in località Pot Lasa
Numero catasto: 3157
Numero catasto locale: 1611FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 18/02/2005
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Nimis Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,23907191 Lon. WGS84: 13,30507933 Est RDN2008/UTM 33N: 369325.554 Nord RDN2008/UTM 33N: 5122006.711 Quota ingresso (s.l.m.): 560 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 552 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è circondata, ad un centinaio di metri, da doline di piccole dimensioni (1-2m di diametro, 0,5-1m di profondità); tra queste, una è molto interessante poiché è allungata nella stessa direzione della cavità.
NOTA: la Valle Pot Lasa può essere considerata una grande zona d'assorbimento delle acque.
Descrizione dei vani interni della cavità
Inghiottitoio attivo in periodi di precipitazioni, per mezzo del quale sprofondano le acque raccolte nella valletta Pot Lasa.
La grotta è impostata lungo una diaclasi e segue la massima inclinazione degli strati; è scavata in una breccia calcarea cretacica e presenta clasti, anche di grosse dimensioni, contenenti fossili. La cavità è formata da una galleria, all'inizio piuttosto stretta, che porta ad un pozzo, profondo 6m, sovrastato da un camino; la formazione di questo dovrebbe essere antecedente alla galleria orizzontale. Sulle pareti si notano tracce di concrezionamenti e morfologie a lame.
La formazione del pozzo ha messo in luce un piccolo lembo di scaglia rossa, della potenza di circa 35cm e stratificato in periodi di 5-7cm, che termina verso il fondo della saletta; verso l'ingresso, invece, sfuma in una brecciola a granulometria molto fine a pasta argillosa rosso mattone. Sulla parete opposta all'ingresso è presente una notevole colata calcitica, erosa in gran parte dall'azione dell'acqua.
Alla base del pozzo la cavità prosegue in due direzioni opposte, entrambe, però, terminano dopo pochi metri.