289 | Grotta presso Villa Opicina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso Villa Opicina
Numero catasto: 289
Numero catasto locale: 409VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/04/2015
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,6885516 Lon. WGS84: 13,80136873 Est RDN2008/UTM 33N: 406668 Nord RDN2008/UTM 33N: 5060143 Quota ingresso: 317 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14,3 m
Profondità: 37,5 m
Dislivello totale: 37,5 m
Quota fondo: 279,5 m
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso del pozzo venne scoperto casualmente nel 1912 asportando della terra rossa dal fondo di una dolina e la stretta fenditura che apparve venne allargata con alcune mine.
Dopo l'esplorazione, effettuata dalla Commissione Grotte, il proprietario del fondo ostruì nuovamente l'imbocco e soltanto nel 1967 la cavità fu rintracciata nel corso di sistematiche ricerche, condotte dal Gruppo Grotte "G.Debeljak", nella zona tra Banne e Fernetti.
Le correnti d'aria notate sul fondo dal Ceron si manifestano ancora e scaturiscono da un ammasso di blocchi di frana, la cui rimozione comporterebbe un gravosissimo lavoro.