283 | Grotta fra Aurisina Bivio e Sistiana
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta fra Aurisina Bivio e Sistiana
Numero catasto: 283
Numero catasto locale: 411VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/12/2020
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,766502947128 Lon. WGS84: 13,647765008524 Est RDN2008/UTM 33N: 394854 Nord RDN2008/UTM 33N: 5068994 Quota ingresso: 99 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 97 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre in un terreno recintato e la delimitazione passa proprio sull'ingresso, costituito da un basso portale sopra il quale si apre un altro foro bloccato da pietrame.
La cavità è composta da due caverne unite da una breve e bassa galleria. Il vano iniziale, largo circa 5m, è ingombro di grossi detriti e vi si nota qualche traccia di scavi superficiali; la volta va abbassandosi gradualmente verso l'inizio del passaggio che porta alla seconda caverna, ben più ampia e concrezionata. Il suolo è costituito da un banco di argille con grandi massi già coperti da incrostazioni stalagmitiche, mentre la volta segue l'immersione dei banchi, ben visibili nella parte terminale.
La lunghezza della grotta indicata dai primi rilevatori è molto inferiore a quella reale, pur trascurando una diramazione ascendente che si apre a metà della seconda caverna e che non è stata notata dal Ceron.