2824 | Pozzo 2° a N di Montemaggiore
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo 2° a N di Montemaggiore
Numero catasto: 2824
Numero catasto locale: 1386FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Savogna
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,19899515
Lon. WGS84: 13,53301262
Est RDN2008/UTM 33N: 386816.174
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117203.506
Quota ingresso (s.l.m.): 1130 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 1123 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si trova a N di Montemaggiore, sulla sinistra, a circa metà del primo rettilineo della nuova strada panoramica che giunge sino al rifugio del CAI Cividale, sotto la cima.
Precisamente, poco sopra Montemaggiore, s'incontrano alcune baite residenziali; in questo punto la strada asfaltata inizia un'ampia curva verso destra, seguita da un rettilineo in salita. Al lato sinistro si osservano le bancate di roccia che scendono perpendicolarmente alla strada per un centinaio di metri di lunghezza e che poi lasciano il posto ad un banco di roccia marnoso-arenacea. Al di sopra, una macchia di vegetazione cela gli ingressi di due grotte.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzo impostato su di una diaclasi orientata NW-ESE che presenta delle sezioni per lo più alte e strette. Le pareti sono intensamente fessurate e la volta mette in evidenza numerosi superfici di stacco.
Depositi di riempimento: vi sono depositi clastici, rappresentati da materiale a spigolo vivo, più o meno cementati da argille e fango, lungo tutta la cavità; sulla parete rivolta a S, vi sono depositi litogenetici sotto forma di croste di concrezione in via di disfacimento.