281 | Voragine sul Pal Piccolo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Voragine sul Pal Piccolo
Numero catasto: 281
Numero catasto locale: 315FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Carniche
Comune: Paluzza
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Lat. WGS84: 46,60495828
Lon. WGS84: 12,95446936
Est RDN2008/UTM 33N: 343346.681
Nord RDN2008/UTM 33N: 5163298.431
Quota ingresso (s.l.m.): 1787 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Profondità: 40 m
Dislivello totale: 40 m
Quota fondo: 1747 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la cavità bisogna percorrere, per circa un'ora e mezza, il sentiero che parte dal Passo di Monte Croce Carnico e porta alla cima del Pal Piccolo. Si prende quindi un canalone sulla sinistra, situato una cinquantina di metri prima della valletta con il monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Percorso il canalone per un altro centinaio di metri, sulla sinistra, si scorge un fortino diroccato con una feritoia nei cui pressi si apre l'imbocco della voragine.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità si apre nella linea del sistema difensivo austroungarico della prima guerra mondiale, ma il suo sfruttamento come ricovero truppe non è stato mai portato a termine. La voragine ha un andamento prettamente verticale e si sviluppa lungo una diaclasi con direzione 10° Nord.