2722 | Pozzo 2 della Pietraia
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo 2 della Pietraia
Numero catasto: 2722
Numero catasto locale: 4920VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 06/01/2025
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 45,69678
Lon. WGS84: 13,80163
Est RDN2008/UTM 33N: 406702.029
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061056.873
Quota ingresso (s.l.m.): 296 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 20,3 m
Dislivello totale: 20,3 m
Quota fondo: 275,7 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la strada bianca che conduce alla Foiba 149, si prende sulla destra una traccia evidente (chiusa da un cancello per il bestiame) che si trova 10 metri prima della cabina del gas metano edificata nei pressi del monumento. Arrivati all'altezza dell'Abisso Opicina Campagna, si prende il sentiero sulla destra. Il pozzo si apre in una pietraia invasa da rovi posta a bordo dolina.
Nel Catasto Speleologico Regionale nella posizione del Pozzetto presso la 2722 era stato erroneamente ubicato il Pozzo 2 della Pietraia(2722/4920VG). A causa di questa svista il Pozzo 2 della Pietraia, considerato dal GSSG una nuova cavità, è stato rilevato e accatastato con un nuovo nome enumero catastale (Pozzo della Cincia – 8515/6747VG). Questa cavità dovrebbe quindi essere tolta dal CSR.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso è caratterizzato da roccia compatta e vi sono profondi solchi d'erosione che interessano anche il resto della cavità; a circa due metri dal fondo è presente un grosso ponte naturale mentre alla base si apre un pozzetto di 3m che termina con una fessura impraticabile. Sempre alla base del pozzo d'accesso, in direzione N, si apre un altro pozzo che dopo circa 1m, diventa impraticabile.