2645 | Abisso 5° a N di Banne
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso 5° a N di Banne
Numero catasto: 2645
Numero catasto locale: 4864VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 01/01/2015
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,688826991619 Lon. WGS84: 13,803597483845 Est RDN2008/UTM 33N: 406842 Nord RDN2008/UTM 33N: 5060171 Quota ingresso (s.l.m.): 323 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33,6 m
Profondità: 61 m
Dislivello totale: 61 m
Quota fondo: 262 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di quest'abisso si trova a destra della strada che da Opicina porta a Fernetti, 100m circa di fronte al tiro a segno.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il primo pozzo, inizialmente molto stretto, si allarga notevolmente verso il fondo e a circa 10m di profondità presenta un ripiano formato da massi incastrati. Sul lato destro, scendendo, si apre una fessura impraticabile che, al momento dell'esplorazione, era caratterizzata da una forte corrente d'aria; nei pressi della fessura è stato allargato il passaggio per accedere al pozzo successivo (P28), dove sono presenti dei terrazzini ingombri di pietre mobili e di grandi lame d'erosione. Alla base del P28 si apre un altro pozzetto (P4) che porta al fondo di questo ramo principale, se invece si arrampica circa 6m in direzione SE, si raggiunge un passaggio molto stretto che permette di entrare in una galleria. Per proseguire si traversa sopra il P18 e dopo pochi metri si scende un pozzetto di 3m che porta ad un ripiano formato da grandi massi incastrati; da qui partono numerose fessure impraticabili.
Proseguendo si giunge all'imbocco di un altro P18, alla base del quale si aprono delle fessure impraticabili e si giunge sul punto più profondo della cavità; alla fine della galleria, si apre un altro pozzetto (P10?), intransitabile.
Dal punto 5 segnato sul rilievo, è possibile scendere per 8m giungendo così alla base di una galleria; da qui, continuando in galleria si giunge al P18, mentre scendendo altri 10 metri si giunge alla base di questo P18 dove sono presenti numerose fessure impraticabili.