2561 | Pozzetto di Monte Spich
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzetto di Monte Spich
Numero catasto: 2561
Numero catasto locale: 1222FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Faedis
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,20399574
Lon. WGS84: 13,39662112
Est RDN2008/UTM 33N: 376304.367
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117962.665
Quota ingresso (s.l.m.): 705 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 686 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso è situato a poche decine di metri, in direzione S, dalla grotta di Monte Spich (2558\1219FR) e si apre quasi all'inizio del thalwegg asciutto che da quota 777 raggiunge la sottostante piana delle Fraccadice. La zona è ricca di vegetazione, vi abbondano i castagni e sono presenti molti affioramenti calcarei, specie in direzione N. Il pozzo è impostato su una diaclasi (orientamento NW-SE).
Descrizione dei vani interni della cavità
Le sezioni della cavità sono prevalentemente ellittiche e strette, una vera sofferenza per gli esploratori. Le pareti sono abbondantemente fratturate ed i ripiani che s'incontrano presentano depositi d'argille. Il materiale clastico, molto minuto, si trova solo nel primo pozzetto; completamente assenti i depositi litogenetici.
Alla profondità di 8 m s'intravede un'apertura che mette in comunicazione, con passaggi impraticabili, il pozzo con una vicina frattura, presente nella roccia calcarea messa a nudo in una dolinetta vicina.
Le pareti sono incise da solcature verticali, segno del ruscellamento d'acque meteoriche, un tempo abbondanti, ma ora ridotte a lieve stillicidio.