2529 | Abisso 1° di Prossenicco
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso 1° di Prossenicco
Numero catasto: 2529
Numero catasto locale: 330FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/07/2011
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Taipana Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,21675 Lon. WGS84: 13,388 Est RDN2008/UTM 33N: 375668.072 Nord RDN2008/UTM 33N: 5119393.254 Quota ingresso (s.l.m.): 668 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 33,4 m
Dislivello totale: 33,4 m
Quota fondo: 634,6 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova all'interno (sulla destra) di una curva molto accentuata che forma la strada asfaltata in località Stalla Lestin prima del paese di Prossenicco. In corrispondenza di una casa in muratura recentemente restaurata, si percorre un prato e appena oltrepassato, il solco di un torrente temporaneo che, da quota 682 porta giù a quota 464 ad intersecarsi con il Torrente Lerada, sul lato orografico destro di questo solco risalendo un erto pendio boscoso si incontra quasi subito un avvallamento imbutiforme circondato da alberi di grande fusto al centro del quale si sprofonda il pozzo iniziale. Fare attenzione, in caso di forte pioggia il solco del torrente temporaneo si riempie d'acqua.
E' stata rifatta la posizione della cavità ed è stato rifatto il rilievo che, sostanzialmente ricalca quello precedente ma in alcuni punti era nettamente discordante.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un grande imbuto caratterizza l'ingresso del pozzo iniziale, profondo 9.5m. Dopo il primo salto, impostato su una frattura orientata N-NE si arriva su uno scivolo detritico-fangoso che dopo un ulteriore salto di 5m conduce alla base del pozzo d'entrata. Da questo punto una stretta galleria impostata su frattura conduce ad un pozzo interno di 5.3m molto ampio sul cui fondo ricoperto da materiale clastico, alla base del quale, sul lato Ovest si trova una piccola apertura che con un pozzo di 8.9m porta al fondo della cavità. Alla base di quest'ultimo pozzo si diparte un mandrino molto stretto che potrebbe avere ulteriori prosecuzioni.