logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




2315 | Grotta del Vecchio Cimitero


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Vecchio Cimitero

Numero catasto: 2315

Numero catasto locale: 4747VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 27/08/2015

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,77102816

Lon. WGS84: 13,69864598

Est RDN2008/UTM 33N: 398818.528

Nord RDN2008/UTM 33N: 5069431.103

Quota ingresso (s.l.m.): 204 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 158 m

Profondità: 20 m

Dislivello totale: 20 m

Quota fondo: 184 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si trova vicino al perimetro di un ex cimitero nella zona di Bitigonia, sul fondo di una vasta dolina.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dalla base del pozzo d'accesso, prima dell'inizio della galleria principale, si apre uno stretto pozzetto, fortemente corroso, il quale dopo un paio di metri si riduce alle dimensioni di una fessura impraticabile. Prima dell'inizio della galleria principale si diparte un breve ramo discendente che termina con un bancone d'argilla. La grotta si evolve quindi sviluppandosi con sale e cunicoli di grande bellezza, sia per la morfologia che per il concrezionamento.
La galleria è intervallata da alcuni passaggi un po' difficili, quali una strettoia tra le concrezioni (punto 4 nel rilievo), una strettoia verticale (punto 7) ed una terza strettoia, più impegnativa delle precedenti, che immette in una piccola sala (punto 10). Il passaggio attraverso una fessura (punto 9) è stato superato solamente da un ragazzino.
Scendendo lungo un meandro sprofondato si giunge ad una camera (punto 11) interessata da fenomeni di crollo. Un'altra serie di meandri porta ad una grossa colonna (punto 14), che rende il proseguimento malagevole, oltre la quale si sviluppa un cunicolo, che permette di aggirare l'ostacolo creato dall'abbassamento della volta e che porta ad una sala terminale fortemente concrezionata.
Nel 1976 è stato scoperto un proseguimento, celato dietro ad una grossa stalagmite poi rimossa, il quale si apre a circa 5m dal fondo della cavità. Un breve salto conduce in una strettoia alta circa 40m ed abbastanza lunga, oltre alla quale una piccola galleria, interrotta da un passaggio stretto, immette in un ambiente abbastanza vasto. Uno scivolo porta in un piccolo vano sottostante, al termine del quale vi è una stretta fessura per il momento inaccessibile.

Rilievo: Pianta e sezione (17/06/1976)

Grotta del Vecchio Cimitero

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì