2298 | Cavernetta presso la Pocala
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Cavernetta presso la Pocala
Numero catasto: 2298
Numero catasto locale: 4730VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 17/02/2018
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,75898733 Lon. WGS84: 13,67339125 Est RDN2008/UTM 33N: 396832.762 Nord RDN2008/UTM 33N: 5068125.622 Quota ingresso (s.l.m.): 140 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 5,8 m
Dislivello totale: 5,8 m
Quota fondo: 134,2 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in uno strato affiorante di calcite spesso pochi centimetri, nella piccola depressione che interrompe a Nord lo spiazzo erboso antistante la Caverna Pocala (173/91VG). Quest'ultima è raggiungibile tramite una stradina che si diparte 300m oltre il cavalcavia ferroviario di Aurisina e che si interna sulla destra, seguendola fino ad una cava di calcite, e si trova nello spiazzo della cava, sul lato destro.
Descrizione dei vani interni della cavità
La prima esplorazione della grotta, anteriore al 1957, venne effettuata molto probabilmente dagli operai che lavoravano nella vicina cava.
La cavità si apre con uno stretto ingresso ed è formata da un unico vano discendente, dal suolo coperto di argilla.
Il passaggio di numerosi visitatori è testimoniato da un sentierino che dall'ingresso conduce sino al fondo, da un muro a secco lungo 2m e da un banco di calcite trasparente rotto e parzialmente asportato.