2244 | Grotta a SW di Altana
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a SW di Altana
Numero catasto: 2244
Numero catasto locale: 1029FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 05/06/2011
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: San Leonardo Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,112061690837 Lon. WGS84: 13,540365964543 Est RDN2008/UTM 33N: 387206 Nord RDN2008/UTM 33N: 5107534 Quota ingresso (s.l.m.): 240 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52,5 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 238 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Oltrepassato il paese di San Leonardo in direzione Altana, si lascia il mezzo di trasporto in prossimità della prima curva a gomito da cui inizia la salita verso Altana e Castelmonte. Si prende una strada forestale che inizia a metà della curva e la si percorre costeggiando un torrente. Dopo circa 200 metri la strada termina, ed inizia un sentiero che continua a costeggiare il torrente il quale, da questo punto in poi, percorre un profondo canalone sino a giungere ad un laghetto alimentato da una cascata alta una decina di metri. 20 metri prima della cascata, sulla destra idrografica, scende un piccolo torrente quasi sempre asciutto. Lo si risale sino ad arrivare ad una piccola parete alla base della quale si apre il doppio ingresso di questa cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta ha due ingressi distanti 2 metri che si congiungono dopo circa 5 metri il cunicolo che forma la grotta è spesso interrotto da strettissime fessure e rametti che spesso si ricongiungono dopo pochi metri al ramo principale. In questi rametti sono presenti numerose piccole stalattiti attive. La cavità termina dopo un breve sifone, in una stanzetta semi circolare completamente allagata. La grotta si è formata nella calcarenite; nel ghiaino che ricopre la base della cavità si trovano numerosi piccoli noduli ferrosi.
La cavità, in periodi molto piovosi, funge da risorgiva per il torrentello sottostante.