2176 | Grotta a N del Casello ferroviario di Fernetti
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a N del Casello ferroviario di Fernetti
Numero catasto: 2176
Numero catasto locale: 4681VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,69662493
Lon. WGS84: 13,82024319
Est RDN2008/UTM 33N: 408150.883
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061018.119
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 68 m
Profondità: 58 m
Dislivello totale: 58 m
Quota fondo: 262 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova al centro di un prato non molto distante dall'Abisso Battelini (1497/4401VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, reso accessibile con un breve lavoro di scavo, è interrotto a 5m di profondità da un piccolo ripiano molto inclinato ed ha la base costituita da un accumulo di massi instabili. Verso Nord si apre uno stretto passaggio che porta nel secondo pozzo, il quale nel tratto inferiore è abbastanza ampio; il fondo è costituito da materiale detritico e di crollo e non presenta alcuna possibilità di prosecuzione. Un passaggio verso Nord (punto 7 nel rilievo) immette in una galleria abbastanza ampia, che prosegue in leggera salita per 5m per poi piegare verso Ovest, la cui volta si innalza in un ampio camino dal quale, per un sistema di cenge, è possibile giungere sulla parete Sud del pozzo di 25m.
La galleria prosegue allargandosi in una cavernetta di 8m x 4m, completamente concrezionata, la cui parte terminale è occupata da una vaschetta d'acqua limpidissima; dal margine di tale vaschetta scende un ulteriore vano sottostante, il quale porta ad un pozzetto strettissimo che termina dopo pochi metri (punti 11 e 12).
Dalla base del pozzo di 25m (punto 6) uno stretto pertugio aprentesi sulla parete Est (punto A) conduce con un percorso di 6m in una stretta frattura, interrotta a 2m da un piccolo pozzo di 4m (punto 13). Al termine della galleria (punto 14) scende un pozzo di 8,5m, abbastanza agevole, dalla cui base (punto 15), dopo una strettoia, scende un altro pozzo, profondo 10m, il quale si allarga a campana ed è interrotto da un ponte naturale e da un ripiano e quindi scende fino alla massima profondità della grotta (punto 18); alla base del pozzo finale, costituita da materiale detritico e di crollo, verso Nord, una stretta fessura preclude ogni via di prosecuzione.