2175 | Grotta del Mare
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta del Mare
Numero catasto: 2175
Numero catasto locale: 4680VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,77093288
Lon. WGS84: 13,61689669
Est RDN2008/UTM 33N: 392462.292
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069527.231
Quota ingresso (s.l.m.): 29 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 23 m
Profondità: 29 m
Dislivello totale: 29 m
Quota fondo: 0 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre una decina di metri ad Est di un caratteristico spuntone di roccia stretto ed allungato, che si erge per circa 35m a picco sul mare e si eleva sul versante a Nord di circa 7m dal tratto di costa adiacente.
Descrizione dei vani interni della cavità
A 7m di profondità il pozzo iniziale viene diviso in due parti da un ripiano a Nord del quale si apre una piccola caverna, ornata da abbondanti concrezioni. Il pozzo sbocca quindi in un concamerato di 4m per 4,5m; la base della parte Sud della caverna, che formava la continuazione della cavità, è costituita da massi crollati dal soffitto, tra i quali si aprono due pozzetti ciechi di 2m e 3m rispettivamente. A NW venne allargato un cunicolo lungo 3,5m che termina con una fessura impraticabile, discendente.
Nel centro della parte settentrionale della caverna, sormontato da macigni uniti da uno spesso strato di calcite, uno stretto pertugio dal quale esce una sensibile corrente d'aria, reso accessibile dopo un lungo e faticoso lavoro di scavo, conduce ulteriormente in profondità.
Sulle pareti della caverna iscrizioni indicano precedenti esplorazioni di questo tratto della grotta.
Nel soffitto un ampio camino si ricongiunge con il pozzo principale, a pochi metri dall'ingresso. Oltre la strettoia un pozzo di 5m porta ad un restringimento dietro al quale si apre una piccola caverna. Un piano inclinato, un'ulteriore strettoia ed un pozzo di 2,5m, conducono ad un ripiano che si trova a 4m di altezza sul mare. Verso Nord, oltre una fenditura impraticabile, si intravede una caverna di notevoli dimensioni; in un'altra nicchia nidificano numerosi piccioni selvatici.
Un ultimo pozzo di 3,30m porta all'apertura sul mare, ricoperta da ciottoli che con l'alta marea vengono sommersi dall'acqua.