1974 | Pozzo delle Frane
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo delle Frane
Numero catasto: 1974
Numero catasto locale: 4670VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 04/01/2013
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,68119098 Lon. WGS84: 13,82059484 Est RDN2008/UTM 33N: 408153 Nord RDN2008/UTM 33N: 5059303 Quota ingresso (s.l.m.): 326 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 33,5 m
Dislivello totale: 33,5 m
Quota fondo: 292,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre sul versante Est di una piccola dolina, ostruita quasi completamente da arbusti e rovi, a poche decine di metri dall'oleodotto.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo è impostato su una stretta frattura con orientamento NW-SE.
Il primo pozzo, profondo 16m è molto stretto e, dopo una strettoia, un piccolo vano (3m x 60cm) conduce tramite un'altra strettoia, ancor più malagevole della precedente, al pozzo di 12,5m, anch'esso stretto. Un ulteriore salto di 3m porta infine al fondo del pozzo, pianeggiante e composto da pietre e massi in gran parte caduti dall'alto.
L'intera cavità è interessata da un'intensa corrosione delle pareti che, in alcuni punti, sono costituite da massi di crollo cementati in parte da depositi di argilla.
Nel complesso la visita al pozzo è resa pericolosa dalle numerose pietre instabili che si incontrano sulle pareti dei pozzi.