logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




1901 | Grotta presso Baita


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta presso Baita

Numero catasto: 1901

Numero catasto locale: 4621VG

Numero totale ingressi: 3

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 15/03/2015

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,746220798526

Lon. WGS84: 13,72013245741

Est RDN2008/UTM 33N: 400445

Nord RDN2008/UTM 33N: 5066648

Quota ingresso (s.l.m.): 245 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 7 m

Profondità: 21,8 m

Dislivello totale: 21,8 m

Quota fondo: 223,2 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Percorrendo la strada che collega Gabrovizza a San Pelagio, ad un centinaio di metri dal bivio per Sales, sul lato sinistro, si diparte una stradicciola campestre che porta verso alcuni tralicci dell'alta tensione ben visibili dalla strada maestra. Seguendo detta carrareccia si raggiunge in breve una biforcazione della medesima e piegando immediatamente verso Est si raggiunge una dolinetta profonda una decina di metri, sul lato Nord della quale, a pochi passi dall'orlo, si aprono i tre ingressi della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dei tre ingressi uno soltanto è praticabile, sia pure a stento (punto 2 del rilievo); quello più a Nord è ostruito da massi e quello più ad Est è in pratica un foro di pochi centimetri che tramite una fessura interseca il pozzetto d'accesso, qualche metro più in basso, ed infine comunica con un pozzetto laterale di 4m (punto 4), nel quale tralaltro si era stabilito un vispo ghiretto.
Sotto l'angusto pozzetto iniziale vi è un fondo di detriti instabili che rende la visita alla grotta alquanto pericolosa. Un malagevole passaggio (punto "o"), porta alla base del pozzo più a Nord, quello ostruito da detriti e macigni, mentre sul lato Nord-Est, uno stretto pertugio immette nel pozzetto di 4m descritto precedentemente.
La cavità prosegue con un salto di 1,6m (punto 5) che si apre fra i detriti e che dà in un piccolo vano pure ingombro di sfasciumi. Una ripida china di detriti e roccia porta su di un minuscolo diaframma che divide il pozzo terminale di 12,5m (punto 6) da un altro salto di 6m (punto 7), il quale, sebbene impraticabile, comunica con la cavernetta terminale (punti 8 e 9), raggiungibile scendendo il pozzo di 12,5m. Anche il fondo di questo ultimo vano è interamente coperto di detriti di varie dimensioni che rendono l'ambiente alquanto accidentato, mentre la volta e le pareti circostanti sono drappeggiate da stalattiti, colate e da qualche colonna.

NOTA:
sulla scheda originale è annotato quale proprietario il signor Skerli.

Rilievo: Pianta e sezione (04/10/1970)

Grotta presso Baita

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì