logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




180 | Abisso della Cava di Boschetti


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso della Cava di Boschetti

Numero catasto: 180

Numero catasto locale: 312VG

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 18/08/2015

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,73906523

Lon. WGS84: 13,68902324

Est RDN2008/UTM 33N: 398012.137

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065892.202

Quota ingresso (s.l.m.): 180 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 112 m

Sviluppo spaziale: 185 m

Profondità: 111 m

Dislivello totale: 111 m

Quota fondo: 77 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Nel febbraio 1906 venne scoperta, durante i lavori di sbancamento nella Cava Boschetti di S.Croce, una stretta apertura che immetteva in un corridoio discendente alquanto ripido. Di questo fatto fu avvisata la Commissione Grotte la quale, in una ricognizione preliminare, accertò che il passaggio portava al ciglio di un baratro profondissimo. Per agevolare le manovre ed evitare il pericolo della caduta di pietre, si fece scavare un pozzo artificiale di 13m che sboccò alla sommità del vano e si eressero alcuni impalcature atte a trattenere lo sfasciume mobile che copriva un grande ripiano. L'esplorazione, pur portando ad una considerevole profondità, non diede i risultati che si attendevano ed in particolare restò delusa la speranza di giungere all'acqua sotterranea, che si presumeva dovesse scorrere in quella zona, data la vicinanza delle sorgenti di Aurisina.
Dopo l'esplorazione del 1906 la cava continuò i lavori di estrazione della pietra e l'imbocco, che venne notevolmente ampliato, risultò molto comodo per lo scarico dei detriti che derivavano da tale attività. Durante successive visite si ebbe così la sorpresa di constatare che la galleria ascendente rilevata dal Boegan era scomparsa, mentre il pozzo di 110m era ridotto a soli 80m. Come si è verificato in altre cavità, l'elevazione del fondo ha portato alla scoperta di un passaggio ignoto e prima irraggiungibile, che permette di scendere fino alla profondità di 110m, scendendo un pozzo franoso ed alcuni gradini formati da materiale di frana.

AGGIORNAMENTO A. d. FANTE 2013
L'ingresso naturale scoperto nel 1906 è tutt'ora agibile e si trova in una piccola dolina presso l'ex cava, raggiungibile tramite un varco nella rete metallica. Sul corridoio inclinato che porta al profondo pozzo si trova una considerevole quantità di materiale franoso che rende molto pericolosa la discesa in questa prima parte.

L'ingresso chiuso dalla botola invece è artificiale e fu scavato in un secondo momento per agevolare i lavori di recupero del materiale.

AGGIORNAMENTO CGEB 2021:
Si è provveduto ad effettuare un rilievo di precisione finalizzato soprattutto a rappresentare la pianta, del tutto assente in quello precedente. La cavità attualmente risulta molto meno inquinata di quanto lo era negli anni 60’ e offre una piacevole discesa, per la quale sono necessari circa 120 metri di corda. La china iniziale richiede attenzione.

Rilievo: Sezione (31/01/2021)

Abisso della Cava di Boschetti

Rilievo: Pianta (31/01/2021)

Abisso della Cava di Boschetti

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì