1762 | Voragine 2 sopra l'Acqua Nera
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Voragine 2 sopra l'Acqua Nera
Numero catasto: 1762
Numero catasto locale: 706FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 10/11/2024
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Alpi Carniche Comune: Paluzza Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,599331893571 Lon. WGS84: 12,898852494788 Est RDN2008/UTM 33N: 339070.8 Nord RDN2008/UTM 33N: 5162785.3 Quota ingresso (s.l.m.): 2127 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 39 m
Profondità: 50 m
Dislivello totale: 50 m
Quota fondo: 2077 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa cavità si apre vicino alla Voragine 1 sopra l'Acqua Nera (1760/704FR), all'estremità occidentale della località Chialderate ed è raggiungibile seguendo dal Rifugio Marinelli l'itinerario segnato che porta alla Chianevate, fin dove questo lasciata l'Acqua Nera (q. 2040) sulla sinistra, sale per alcuni metri verso una selletta tra le propaggini vere e proprie del Monte Coglians e la spalla rotondeggiante a valle sulla destra di chi sale. Prima di superare la selletta si prende a sinistra per la maggior pendenza sul terreno erboso: la cavità si apre dove il pendio si addolcisce e l'erba è sostituita da rocce affioranti solcate, impostata su una frattura ben visibile.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è accessibile da un pozzo cilindrico di 10 m, cui fa seguito una successione di strettoie formatesi fra le lame di roccia disposte nel verso della frattura, che in sostanza fanno apparire questo tratto di cavità come una serie di fessure intercomunicanti, le quali conducono al pozzo principale di 35 m, anch'esso a sezione fusiforme anche se molto modificata. Il fondo è costituito da due incipienti gallerie, la maggiore delle quali, quella inferiore, va a perdersi dopo pochi metri in una fessura impraticabile.