1735 | Grotta dei Ragni
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dei Ragni
Numero catasto: 1735
Numero catasto locale: 694FR
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 15/12/2019
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Lusevera Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,25694485 Lon. WGS84: 13,28851033 Est RDN2008/UTM 33N: 368091 Nord RDN2008/UTM 33N: 5124020 Quota ingresso (s.l.m.): 600 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 6,5 m
Dislivello totale: 6,5 m
Quota fondo: 593,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la grotta si prende la strada che da Villanova porta al paese di Viganti e, quando la strada piega a Sud con una curva a gomito, si segue un sentiero che risale la vallecola in direzione NE: 200m a monte c'è un avvallamento, formato da un ruscello spesso asciutto, sul lato orientale del quale si trova la grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è accessibile da due ingressi: quello superiore dà adito ad un pozzo di 4m molto stretto e quello inferiore porta in un breve cunicolo, al quale fa capo anche il pozzo d'accesso, il quale conduce ad un salto di 2m, sotto il quale c'è la prima cavernetta, con il soffitto a camino ed una grossa colata stalattitica. Una galleria, con il suolo in parte ostruito da massi franati dalla volta, porta nella seconda cavernetta, più grande della precedente e con il soffitto traforato da due alti camini, parallelamente alla quale corre una fessura lunga 2m, separata dalla cavernetta stessa da una grossa lama di roccia; la parte inferiore della cavità è scavata interamente nell'arenaria.
La grotta deve il proprio nome alla quantità di ragni troglofili che vi abitano.