17 | Busa dai Corvazz
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Busa dai Corvazz
Numero catasto: 17
Numero catasto locale: 62FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 05/02/2012
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Nimis Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,229260318039 Lon. WGS84: 13,284059388505 Est RDN2008/UTM 33N: 367681.4 Nord RDN2008/UTM 33N: 5120951.4 Quota ingresso (s.l.m.): 390 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Dislivello positivo: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 390 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova sopra Torlano, sul fianco Nord-Ovest del Monte Plaiulo, ed è visibile dalla strada della valle del Cornappo. E'conosciuta localmente anche con il nome di Buse dai Corvazz o Sliep di Torlano.
Descrizione dei vani interni della cavità
Scavata nei calcari cretacei, ha una bocca larga 13m e si addentra nella montagna per 22m, finendo in un cunicolo che continua ancora per qualche metro e diviene, dopo poco, impraticabile.
Nonostante la sua scarsa importanza, questa grotta è una tra le prime ad essere citata dal Marinelli nel suo annuario. In un manoscritto, di cui dà notizia De Gasperi, il Marinoni, che la visitò nel 1879, ne fa una dettagliata descrizione, che accompagna con un rilievo.