130 | Abisso di Basovizza
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 06/09/2012
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,651036469266 Lon. WGS84: 13,857651228636 Est RDN2008/UTM 33N: 410991 Nord RDN2008/UTM 33N: 5055911 Quota ingresso (s.l.m.): 360 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 50 m
Profondità: 91 m
Dislivello totale: 91 m
Quota fondo: 269 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sulla strada che porta dal cimitero di Basovizza verso Gropada. Dopo aver percorso circa un chilometro, sulla destra c'è la dolina, distinguibile perchè per accedervi bisogna superare un cancello, in cui si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'Abisso di Basovizza venne esplorato per la prima volta nel 1899. La sua profondità è di 91m complessivi e scende verticalmente da uno stretto ingresso, incontrando due brevi ripiani. Al fondo c'è una sala lunga 15m con il suolo ricoperto completamente da detriti.
AGGIORNAMENTO del 1972:
durante un'esplorazione effettuata da alcuni soci del Club Alpinistico Triestino è stato osservato con curiosità un terrazzino a 34m dal pozzo di accesso, profondo 80m, ed è stato raggiunto, tramite un pendolo, permettendo di scoprire la continuazione del vecchio abisso.
Il ramo nuovo consta, oltre al terrazzino, di una galleria lunga cinque metri, al termine della quale si apre un pozzo di 51m, con belle incrostazioni calcitiche nella parte iniziale, mentre verso il basso appaiono, evidenti, alcune tipiche forme erosive. Sul fondo un piccolo orifizio conduce ad un altro pozzetto di circa 7m, giungendo ad una profondità complessiva di 91.6m. Lame d'erosione ed il pietrame mobile di questa parte terminale dell'abisso possono essere pericolosi per gli speleologi.