1289 | Grotta di Coisce
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta di Coisce
Numero catasto: 1289
Numero catasto locale: 4229VG
Numero totale ingressi: 3
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 16/01/2015
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,79255314 Lon. WGS84: 13,61622087 Est RDN2008/UTM 33N: 392451.332 Nord RDN2008/UTM 33N: 5071930.19 Quota ingresso (s.l.m.): 251 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 67 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 228 m
Descrizione dei vani interni della cavità
Tre diversi ingressi, due pozzi d'accesso (A e B nel rilievo) ed un imbocco in trincea (C nel rilievo), danno accesso a questa interessante cavità, adattata a scopi bellici dagli austro-ungarici all'inizio della prima guerra mondiale e l'ingresso usato dai soldati, a giudicare da quanto rimane delle opere di sistemazione interna, probabilmente era il pozzetto di 2m di profondità (A). Tale pozzo sbocca in una galleria discendente, lunga una quindicina di metri, larga 3m e alta 3-4m, nella quale sbocca il secondo pozzo d'accesso (punto 6) e il cui ultimo tratto è caratterizzato da una scalinata e da varie opere in muratura( punto 5). Alla fine della galleria una caverna, dal suolo piano, prosegue in direzione NW con una galleria che termina in un cunicolo, il quale dopo poco diviene impraticabile; verso Sud, superato un breve salto, dalla caverna si accede ad una galleria in salita (punti 12-13) che sbocca all'esterno dopo una decina di metri (punto C). A qualche metro dalla caverna (punto 8), uno stretto pertugio porta su di un pozzo, profondo 6m e chiuso al fondo da detriti misti a qualche residuato bellico. Lungo la verticale di questo pozzo, a varie altezze, si aprono alcune strette finestre che permettono di accedere all'ultimo pozzo della cavità, nel quale, tra le pietre del fondo, potrebbe esser celata una possibilità di prosecuzione. Alcuni tratti della grotta sono concrezionati.