1223 | Grotta ad E di Gabrovizza
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta ad E di Gabrovizza
Numero catasto: 1223
Numero catasto locale: 4159VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Sgonico / Zgonik
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,7217634
Lon. WGS84: 13,74413049
Est RDN2008/UTM 33N: 402269.031
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063901.167
Quota ingresso (s.l.m.): 248 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 236 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per poter agevolmente reperire questa cavità si consiglia di partire da Gabrovizza e prendere la strada che porta a Sgonico, fino a raggiungere il cavalcavia ferroviario. Qui si abbandona la strada e si segue la linea ferroviaria a destra del cavalcavia; dopo qualche centinaio di metri si giunge in prossimità di un casello e si prosegue ancora per 200m lungo i binari, poi si devia a sinistra, per circa una decina di metri: in una piccola dolina, seminascosto dalla vegetazione, si apre l'imbocco della grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, diviso in due da un ponte naturale a qualche metro dal fondo, porta in un'ampia caverna riccamente concrezionata. Oltrepassato il ponte di roccia si giunge in una piccola camera dal suolo in discesa dove una nicchia ostruita da massi concrezionati segna la massima profondità della grotta.
Esiste la possibilità che ai margini inferiori della caverna la grotta continui: all'epoca del rilievo (1963) i lavori per svelare un'eventuale prosecuzione si presentavano alquanto complessi e per il momento non attuabili.
La cavità era stata già esplorata alcuni anni prima del 1963.